La “scala” della partecipazione: oltre la dicotomia tra voto consultivo e voto deliberativopp

Il contributo affronta una delle principali novità connesse all’introduzione della versione revisionata del libro VI, ossia i delitti concernenti ‘ l'amministrazione dei beni e sviluppa il tema con un intento pratico, per accompagnare il discernimento chiesto agli operatori del diritto in quest...

ver descrição completa

Na minha lista:  
Detalhes bibliográficos
Outros títulos:Le votazioni
Autor principal: Mosconi, Marino (Author)
Tipo de documento: Print Artigo
Idioma:Italiano
Verificar disponibilidade: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Carregar...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Publicado em: 2025
Em: Quaderni di diritto ecclesiale
Ano: 2025, Volume: 38, Número: 1, Páginas: 61-91
(Cadeias de) Palavra- chave padrão:B Franziskus, Papa 1936- / Sínodo / Cooperação / Aconselhamento / Decisão / Leigo / Clero / Transparência / Igreja católica / Synodales Prinzip
Classificações IxTheo:SB Direito canônico
Descrição
Resumo:Il contributo affronta una delle principali novità connesse all’introduzione della versione revisionata del libro VI, ossia i delitti concernenti ‘ l'amministrazione dei beni e sviluppa il tema con un intento pratico, per accompagnare il discernimento chiesto agli operatori del diritto in questo. campo. L'attenzioneè posta in primo luogo ai delitti di cui al can. 1376, di cui soltanto l'alienazione senza prescritta licenza era già sanzionata nella precedente versione del libro VI (can. 1377). Si tratta quindi di delitti in gran parte nuovi (oltretutto prevedendo anche la sanzione per colpa, al § 2), che corrispondono alla precisa volontà del Legislatore di tutelare al meglio il retto esercizio dell'attività amministrativa nella Chiesa. Seguono considerazioni più sintetiche su altre novità, che si intrecciano con la formulazione più tradizionale dei delitti; tra queste il delitto di corruzione (can. 1377 § 1), cui si aggiunge ora il delitto di concussione (can. 1377 § 2) e i delitti dei chierici in ambito amministrativo, con la nuova previsione di cui al can. 1393 § 2 (mentre al can. 1393 § 1 è ripresa la fattispecie già al can. 1392). - Senza la pretesa di offrire un'analisi sistematica in un campo tanto nuovo, il contribuito vuole aprire piste di ricerca e fissare alcuni punti di riferimento.
The contribution deals with one of the main novelties connected with the introduction of the revised version of Book VI, namely the crimes concerning the administration of goods, and develops the subject with the practical intent of accompanying the discernment required by legal practitioners in this field. The focus is firstly on the offences referred to in canon 1376, of which only alienation without the prescribed permission was already sanctioned in the previous version of Book VI (canon 1377). These are: therefore largely new offences (moreover, providing also sanctioning for guilt, in § 2), . which correspond to the precise will of the legislator to better protect the correct exercise of administrative activity in the Church. There follow other concise considerations on other novelties, which intertwine with the more traditional formulation of delicts. These include the crime of bribery (canon 1377 § 1), to which 1s now added the.crime of extortion (canon 1377 § 2), and crimes committed by clerics in the administrative sphere, with the new provision in canon 1393 § 2 (while in canon 1393 § 1 the case already set out in canon 1392 is taken up). Without claiming to offer a systematic . analysis in such a new field, this contribution aims to open avenues of research and establish some points of reference.
ISSN:1124-1179
Obras secundárias:Enthalten in: Quaderni di diritto ecclesiale