Le assoluzioni delittuose (valide e invalide) nel nuovo diritto penale canonico

1. Introduzione - I. Parte , Le assoluzioni invalide. - 2. La tentata assoluzione. del complice in atti contro il sesto comandamento del Decalogo ( can. 1384 CIC). - 3. La simulazione dell'assoluzione sacramentale. - 3.1. L'assoluzione invalida a causa del ministro. - 3.2. L'assoluzio...

Πλήρης περιγραφή

Αποθηκεύτηκε σε:  
Λεπτομέρειες βιβλιογραφικής εγγραφής
Κύριος συγγραφέας: Trojanowski, Bartosz (Συγγραφέας)
Τύπος μέσου: Εκτύπωση Άρθρο
Γλώσσα:Ιταλικά
Έλεγχος διαθεσιμότητας: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Φόρτωση...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Έκδοση: 2024
Στο/Στη: Ephemerides iuris canonici
Έτος: 2024, Τόμος: 64, Τεύχος: 1, Σελίδες: 223-243
Άλλες λέξεις-κλειδιά:B confessore
B sacramental simulation
B invalidity
B simulazione sacramentale
B sacrament of penance
B penitent
B penitente
B sacramento della penitenza
B invalidità
B confessor
Περιγραφή
Σύνοψη:1. Introduzione - I. Parte , Le assoluzioni invalide. - 2. La tentata assoluzione. del complice in atti contro il sesto comandamento del Decalogo ( can. 1384 CIC). - 3. La simulazione dell'assoluzione sacramentale. - 3.1. L'assoluzione invalida a causa del ministro. - 3.2. L'assoluzione invalida per forma o per mancanza di intenzione del ministro (cf. can. 1379 §5 CIC). - II Parte - Le assoluzioni valide come azioni criminose. - 4. Vassoluzi,one di coloro che non possono ricevere i sacramenti (cf. can. 1379 §4 CIC). - 4.1. L'Assoluzione dell'accusatore di falsa sollecitazione. - 4.2. La vietata communicatio in sacris oltre ai casi previsti nel can. 844 CIC. - 4.3. I toccati dalle censure e coloro che ostinatamente perseverano nel peccato grave manifesto. - 4.4. La vietata assoluzione a più penitenti insieme senza la previa confessione individuale. - 5. La simonia nella celebrazione del sacramento della penitenza. - 6. Conclusione.
Lo studio si concentra sulle assoluzioni sacramentali valide ed invalide e le relative implicazioni penali nella legislazione canonica. La prima parte analizza le assoluzioni considerate invalide, concentrandosi sulla tentata assoluzione di complici in atti contro il sesto comanda, mento e la simulazione dell'assoluzione sacramentale. Vengono esaminate le ragioni di invalidità legate al ministro, alla forma e alla mancanza di intenzione del ministro. La seconda parte tratta le assoluzioni che, sebbene valide, si concretizzano in azioni criminose. Si analizza l'assoluzione di coloro che non possono ricevere i sacramenti, includendo l'assoluzione dell'accusatore di falsa sollecitazione e la vietata communicatio in sacris, oltre ai casi previsti dal can. 844 del Codice di Diritto Canonico. Infine, si approfondisce la questione della simonia nel sacramento della penitenza. Il lavoro fornisce una panoramica sulle questioni giuridiche e teologiche connesse alle assoluzioni sacramentali, offrendo un'analisi critica della prassi canonica. Sintetizza problematiche legate all'invalidità, alle azioni criminose e alla simonia, contribuendo alla comprensione più approfondita delle dinamiche della penitenza nella Chiesa Cattolica.
The study focuses on valid and invalid sacramental absolutions and their criminal legal implications in the Catholic Church. The first part analyzes absolutions considered invalid, focusing on attempted absolution of accomplices in acts against the sixth commandment and simulated sacramental absolution. Reasons for invalidity related to the minister, the form or the minister's lack of intention are examined. The second part explores valid absolutions considered criminal acts. The absolution of those who cannot receive the sacraments is analyzed, including the absolution of the accuser of false solicitation and the forbidden communicatio in sacris, in addition to the cases provided for in Canon 844 of the Code of Canon Law. Finally, the issue of simony in the celebration of the sacrament of penance is explored. The work provides a panoramic on legal and theological issues related to sacramental absolution, offering a critical analysis of canonical practice. It synthesizes issues related to invalidity, criminal actions and simony, contributing to a deeper understanding of the dynamics of penance in the Catholic Church.
ISSN:0013-9491
Περιλαμβάνει:Enthalten in: Ephemerides iuris canonici