Il contributo della Chiesa cattolica nelle istituzioni internazionali: indicazioni per lo sviluppo umano integrale

1. Introduzione. - 2. Sessant'anni di politiche per lo sviluppo: dai "decenni per lo sviluppo" ai Sustainable Development Goals. - 2.1. La prospettiva "macro" dello sviluppo. - 2.2. Cònvergenza o divergenza? -2.3. Una prospettiva "rnicro": lo sviluppo umano. - 3. S...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Beretta, Simona (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2024
In: Ephemerides iuris canonici
Year: 2024, Volume: 64, Issue: 1, Pages: 37-68
Further subjects:B Chiesa Cattolica
B sviluppo integrale
B Human Dignity
B multilateralism
B Sustainable Development Goals (SDGs)
B Libertà Religiosa
B Catholic Church
B Religious Freedom
B multilateralismo
B dignità umana
B Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs)
B Integral Development

MARC

LEADER 00000naa a2200000 c 4500
001 1918981655
003 DE-627
005 20250304153632.0
007 tu
008 250304s2024 xx ||||| 00| ||ita c
035 |a (DE-627)1918981655 
035 |a (DE-599)KXP1918981655 
040 |a DE-627  |b ger  |c DE-627  |e rda 
041 |a ita 
084 |a 1  |2 ssgn 
100 1 |a Beretta, Simona  |e VerfasserIn  |4 aut 
109 |a Beretta, Simona  |a Beretta, S. 
245 1 3 |a Il contributo della Chiesa cattolica nelle istituzioni internazionali  |b indicazioni per lo sviluppo umano integrale  |c Simona Beretta 
264 1 |c 2024 
336 |a Text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a ohne Hilfsmittel zu benutzen  |b n  |2 rdamedia 
338 |a Band  |b nc  |2 rdacarrier 
520 |a 1. Introduzione. - 2. Sessant'anni di politiche per lo sviluppo: dai "decenni per lo sviluppo" ai Sustainable Development Goals. - 2.1. La prospettiva "macro" dello sviluppo. - 2.2. Cònvergenza o divergenza? -2.3. Una prospettiva "rnicro": lo sviluppo umano. - 3. Sviluppo della persona e bene comune nella dottrina sociale della Chiesa. - 3.1. «Populorum progressio», il manifesto dello sviluppo umano integrale. - 3.2. Micro e macro: dignità della persona e sviluppo. - 3.3. La dimensione non materiale dello sviluppo e la libertà religiosa. -4. Chiesa Cattolica e istituzioni multilaterali: i messaggi dei pontefici. - 4.1. Paolo VI alle Nazioni Unite: un annuncio "personalizzato". - 4.2. Giovanni Paolo II, 1979: i diritti umani materiali e spirituali sono inseparabili. - 4.3. Giovanni Paolo II, 1995: il potere dei senza potere e i diritti delle nazioni. - 4.4. Benedetto XVI, 2008: dignità umana, libertà religiosa, bene comune. - 4.5. Francesco, 2015: Tieaa, Techo, Trabajo e libertà di spirito. - 5. La Chiesa "nella famiglia delle nazioni": la quotidiana concretezza della diplomazia vaticana. - 5 .1. Tierra: l'accesso al cibo. - 5.2. Techo: una casa per ogni persona, il mondo per tutti. - 5.3 Un lavoro dignitoso (dècent work) per tutti. - 5.4. Dignità della persona umana e diritto alla vita. - 6. Conclusioni. 
520 |a La Chiesa Cattolica, con la sua presenza nelle istituzioni internazionali, ha contribuito ad approfondire il significato concreto di dignità umana e di sviluppo, in una prospettiva che integra la dimensione 'micro' dello sviluppo umano e la dimensione 'macro' del bene comune. Questo contributo considera, in parallelo, l'insegnamento sociale della Chiesa e l'evoluzione dei grandi temi di dibattito sullo sviluppo economico e umano; documenta l'attività della Santa Sede sia attraverso i messaggi dei pontefici alle Nazioni Unite, sia attraverso la sua azione diplomatica presso le istituzioni internazionali. Si argomenta che la presenza "sul campo" della Chiesa nelle situazioni più problematiche le permette di offrire indicazioni realistiche su come affrontare le gravi questioni del mancato sviluppo e della marginalizzazione di gran parte della popolazione mondiale. Le sue indicazioni possono esser cosl riassunte: occorre resistere alle derive tecnocratiche, dando il necessario peso alle dimensioni non materiali dello sviluppo; dare sostanza allo sviluppo "integrale" a partire dalla prospettiva della cura; fare della dignità umana il perno di ogni pratica e di ogni politica, così che i poveri possano essere protagonisti (dignifi.ed agents) del loro proprio sviluppo. 
520 |a The Catholic Church, with its presence in international institutions, has contributed to deepening the concrete meaning of human dignity and development, in a perspective that integrates the micro dimension of human development and the macro dimension of the common good. This contribution considers, in parallel, the social teaching of the Church and the evolution of the major debates on economic and human development; it documents the activity of the Holy See both through the messages of pontiffs to the United Nations, and through its diplomatic action at international institutions. It is argued that the presence "on the ground" of the Church in the most problematic situations makes it possible for her to offer realistic indications on how to address the challenges of lack of development and marginalization of a large part of the world's population. Her indications can be summarized as follows: it is necessary to resist technocratic approaches, appropriately considering the non-material dimensions of development; to give substance to "integral" development by acting from the perspective of care; making human dignity the cornerstone of all practices and policies, so that the poor can be protagonists (dignified agents) of their own development. 
650 4 |a Chiesa Cattolica 
650 4 |a sviluppo integrale 
650 4 |a dignità umana 
650 4 |a Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs) 
650 4 |a Libertà Religiosa 
650 4 |a multilateralismo 
650 4 |a Catholic Church 
650 4 |a Integral Development 
650 4 |a Human Dignity 
650 4 |a Sustainable Development Goals (SDGs) 
650 4 |a Religious Freedom 
650 4 |a multilateralism 
773 0 8 |i Enthalten in  |t Ephemerides iuris canonici  |d Venezia : Marcianum Press, 1945  |g 64(2024), 1, Seite 37-68  |w (DE-627)129537055  |w (DE-600)216374-3  |w (DE-576)014967979  |x 0013-9491  |7 nnas 
773 1 8 |g volume:64  |g year:2024  |g number:1  |g pages:37-68 
935 |a KALD 
951 |a AR 
CAN |a 1 
ELC |b 1 
ITA |a 1  |t 1 
LOK |0 000 xxxxxcx a22 zn 4500 
LOK |0 001 4682009281 
LOK |0 003 DE-627 
LOK |0 004 1918981655 
LOK |0 005 20250304111711 
LOK |0 008 250304||||||||||||||||ger||||||| 
LOK |0 040   |a DE-Tue135-1  |c DE-627  |d DE-Tue135-1 
LOK |0 852   |a DE-Tue135-1 
LOK |0 852 1  |m p  |9 00 
LOK |0 852 2  |b FTH Z5-208  |9 00 
LOK |0 8564   |u https://bibsearch.uibk.ac.at/AC01467351 
LOK |0 935   |a inzs 
LOK |0 938   |k p 
ORI |a TA-MARC-ixtheoa001.raw 
SUB |a CAN