Il graduale inserimento della Santa Sede nel concerto internazionale a partire dal secolo XX

l. Preistoria: la situazione iniziale nel 1870. - 2. Fase di consolidamento e stabilizzazione: la Santa Sede fino alla Prima guerra mondiale. - 3. La sfida della pace: la Prima guerra mondiale e la costruzione di un ordinamento nel dopoguerra. - 3.1 La Santa Sede nella Prima guerra mondiale. - 3.2 I...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Mückl, Stefan 1970- (VerfasserIn)
Medienart: Druck Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: 2024
In: Ephemerides iuris canonici
Jahr: 2024, Band: 64, Heft: 1, Seiten: 5-36
weitere Schlagwörter:B mediazioni
B International Organizations
B Sovranità
B relazioni diplomatiche
B organizzazioni internazionali
B Diplomatic relations
B mediations
B concordati
B concordats
B Sovereignity
Beschreibung
Zusammenfassung:l. Preistoria: la situazione iniziale nel 1870. - 2. Fase di consolidamento e stabilizzazione: la Santa Sede fino alla Prima guerra mondiale. - 3. La sfida della pace: la Prima guerra mondiale e la costruzione di un ordinamento nel dopoguerra. - 3.1 La Santa Sede nella Prima guerra mondiale. - 3.2 Il dopoguerra: la continua preoccupazione per la pace e la crescente presenza internazionale. - 4. La soluzione della "Questione romana" e gli sviluppi fino alla Seconda guerra mondiale. - 5. La Santa Sede e la Seconda guerra mondiale. - 6. La presenza della Santa Sede in un mondo globale. - 6.1 Il primo dopoguerra (1945-1958). - 6.2. La "coesistenza pacifica" prima e dopo il Concilio Vaticano II (1958-1978). - 6.3. Il declino del comunismo e il superamento dei blocchi ideologici (1978-1991). - 6.4 Fra «Fine della storia» e «Scontro delle civiltà» (dal 1991). - 7. Conclusioni.
L'articolo esamina lo sviluppo della presenza internazionale della Santa Sede dalla caduta dello Stato Pontificio fino al ruolo di "global player" alla: fine del XX secolo.
This article examines the development of the international presence of the Holy See from the fall of the Papal States to its role as a "global player at the end of the 20th century.
ISSN:0013-9491
Enthält:Enthalten in: Ephemerides iuris canonici