Parrocchia, missionarieta e territorio

L'articolo si propone di rileggere in chiave canonistica le indicazioni sul rapporto tra dimensione territoriale della parrocchia e «conversione pastorale » in senso missionario della parrocchia stessa presenti nell'istruzione‘ della Congregazione per il clero del 20 luglio 2020 La convers...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Pavanello, Pierantonio 1955- (VerfasserIn)
Medienart: Druck Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: 2024
In: Quaderni di diritto ecclesiale
Jahr: 2024, Band: 37, Heft: 3, Seiten: 265-274
normierte Schlagwort(-folgen):B Pfarrei / Mission / Territorialität / Strukturierung
IxTheo Notationen:SB Katholisches Kirchenrecht
Beschreibung
Zusammenfassung:L'articolo si propone di rileggere in chiave canonistica le indicazioni sul rapporto tra dimensione territoriale della parrocchia e «conversione pastorale » in senso missionario della parrocchia stessa presenti nell'istruzione‘ della Congregazione per il clero del 20 luglio 2020 La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa. L'istruzione evidenzia come rispetto al passato sia profondamente mutata la percezione dello spazio e del tempo e invita a guardare al territorio della parrocchia non solo come uno spazio geografico, ma come un «territorio esistenziale». In questo contesto, per ripensare in chiave missionaria la dimensione territoriale della parrocchia, occorre mettere al centro la comunità dei fedeli come soggetto attivo di pastorale e non solo destinataria della cura pastorale. Il territorio diventa così l'ambito in cui si esplica la missione di evangelizzazione e di testimonianza della comunità di fedeli che costituisce la parrocchia. Ciò porta nella direzione di parrocchie più vaste, per poter contare su una comunità di fedeli idonea non soltanto a presidiare il territorio, ma anche a svolgere un'opera missionaria. Al suo interno andranno valorizzate le piccole comunità dando loro uno specifico statuto.
The article proposes to reread in a canonical key the indications on the relationship between the territorial dimension of the parish. and the ‘pastoral conversion’ in a missionary sense of the parish itself found in the instruction of the Congregation for the Clergy of 20 July 2020 The pastoral conversion of the parish community at the service of the evangelising mission of the Church. The instruction highlights how the perception of space and time has profoundly changed compared to the past and invites us to look at the territory of the parish not only as a geographical space, but as an‘“existential territory’. In this context, to rethink the territorial dimension of the parish in a missionary key, it is necessary to put the community of the faithful at the centre as the active subject of pastoral care and not just the recipient of pastoral care. The territory thus becomes the sphere in which the mission of evangelisation and witness of the community of the faithful that constitutes the parish is carried out. This tends in the direction of larger parishes, in order to be able to count on a community of the faithful adequate not only for being a presence in the territory, but also for performing missionary work. Within it, small communities should be enhanced by giving them a specific statute.
ISSN:1124-1179
Enthält:Enthalten in: Quaderni di diritto ecclesiale