La potestà ecclesiastica nelle Chiese particolari: il vescovo, i presbiteri e gli altri fedeli

L'articolo si propone di affrontare il tema dell'esercizio della potestà ecclesiastica nella Chiesa particolare. La trattazione prende avvio dal compito del vescovo, che è necessario alla Chiesa particolare quanto quest’ultima è necessaria per delineare la missione episcopale. In questo co...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Visioli, Matteo 1966- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: 2024
In: Quaderni di diritto ecclesiale
Year: 2024, Volume: 37, Issue: 2, Pages: 145-169
Standardized Subjects / Keyword chains:B Bishop / Presbyter / Power / Responsibility / Synodales Prinzip
IxTheo Classification:SB Catholic Church law
Description
Summary:L'articolo si propone di affrontare il tema dell'esercizio della potestà ecclesiastica nella Chiesa particolare. La trattazione prende avvio dal compito del vescovo, che è necessario alla Chiesa particolare quanto quest’ultima è necessaria per delineare la missione episcopale. In questo contesto emerge l'immagine di una Chiesa in cui il vescovo, unitamente al presbiterio, è chiamato a convocare tutto il popolo di Dio perché, nella diversità dei compiti, ognuno partecipi dell'unica missione. Confrontandosi con alcuni temi canonici, quali quello dell'esercizio vicario o delegato della potestà e quello degli organismi di corresponsabilità, vengono evidenziate le potenzialità dell'ordinamento canonico, ma anche i limiti di un quadro giuridico che non è sempre adeguato nel garantire un corretto esercizio e sviluppo delle diverse competenze. Il confronto con il cammino in atto del Sinodo dei vescovi, costituisce lo sfondo di uno sguardo prospettico che da qui prende le mosse.
The article sets out to address the subject of the exercise of ecclesiastical power in the particular Church. The discussion begins with the task of the bishop, who is as necessary to the particular Church as the Church is to the episcopal mission. In this context, the image of a Church emerges in which the bishop, together with the presbyterate, is called upon to convene the entire people of God so that, in the diversity of tasks, each participates in the one mission. Comparing with some canonical themes, such as that of the vicarious or delegated exercise of power and that of the bodies of co-responsibility, the potentialities of the canonical order are highlighted, but also the limits of a Juridical framework that is not always adequate in guaranteeing a correct exercise and development of the various competences. The comparison with the ongoing journey of the Synod of Bishops forms the backdrop for a prospective look that starts from here.
ISSN:1124-1179
Contains:Enthalten in: Quaderni di diritto ecclesiale