La proporzionalità nel codice: una norma, un principio e un sistema
La recente riforma del Libro VI ha introdotto in una norma l’obbligo di osservare la proporzionalità tra il delitto e la pena quando si tratta di un delitto con una pena indeterminata. La ricerca ci dimostra che non si tratta solo di una norma, né solo di un principio normativo, ma fondamentalmente...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2024
|
In: |
Periodica de re canonica
Year: 2024, Volume: 113, Issue: 1, Pages: 43-80 |
Standardized Subjects / Keyword chains: | B
Holy See (motif), Verfasserschaft1, Codex iuris canonici (1983). 1349
/ Indeterminate sentence
/ Justice
|
IxTheo Classification: | SB Catholic Church law |
Summary: | La recente riforma del Libro VI ha introdotto in una norma l’obbligo di osservare la proporzionalità tra il delitto e la pena quando si tratta di un delitto con una pena indeterminata. La ricerca ci dimostra che non si tratta solo di una norma, né solo di un principio normativo, ma fondamentalmente di un modo di ragionare le leggi in tutti i campi di applicazione. The latest reform of Book VI introduced in a norm the obligation to look at proportionality between the crime and the punishment when it comes to a crime with an indeterminate punishment. Research shows us that this is not just a norm, nor just a normative principle, but fundamentally a “way of reasoning” laws in all fields of application. |
---|---|
ISSN: | 2610-9212 |
Contains: | Enthalten in: Periodica de re canonica
|