L'attuazione della Maximum illud operata da Celso Costantini nell'evangelizzazione in Cina
La Lettera apostolica Maximum illud, a un secolo dalla sua pubblicazione, rivela tutta sua grande importanza venendo giustamente considerata la magna charta delle missioni cattoliche. Essa ha un legame intrinseco con l'evangelizzazione in Cina. Essa fu provocata dalla critica situazione in cui...
Autor principal: | |
---|---|
Tipo de documento: | Print Artigo |
Idioma: | Italiano |
Verificar disponibilidade: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Publicado em: |
2019
|
Em: |
Ius missionale
Ano: 2019, Páginas: 55-70 |
Classificações IxTheo: | CA Cristianismo |
Outras palavras-chave: | B
Missão
B Evangelização |
Resumo: | La Lettera apostolica Maximum illud, a un secolo dalla sua pubblicazione, rivela tutta sua grande importanza venendo giustamente considerata la magna charta delle missioni cattoliche. Essa ha un legame intrinseco con l'evangelizzazione in Cina. Essa fu provocata dalla critica situazione in cui versavano le missioni nella terra di Cunfucio, ma soprattutto costituì il banco di prova della sua attuazione tra gli eredi del Celeste Impero. Stratega di detta attuazione fu il primo Delegato apostolico a Pechino, il futuro Cardinale Celso Costatini. Il manifesto della svolta fu il primo concilio cinese presieduto a Shanghai nel 1924 dallo stesso Costatini, i cui atti si basano soprattutto sulla Maximun illud. |
---|---|
ISSN: | 2520-0089 |
Obras secundárias: | Enthalten in: Ius missionale
|