La facoltà speciale della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli per la recognitio di Statuti e norme complementari delle conferenze episcopali
L'articolo, partendo dal presupposto concettuale dell'autonomia delle conferenze episcopali, approfondisce l'instituto della recognito degli statuti e delle norme complementari delle conferenze dei Vescovi, in quanto oggetto di una specifica facoltà speciale e strumento del governo mi...
Главный автор: | |
---|---|
Формат: | Print Статья |
Язык: | Итальянский |
Проверить наличие: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Опубликовано: |
2015
|
В: |
Ius missionale
Год: 2015, Страницы: 123-148 |
Индексация IxTheo: | CA Христианство |
Другие ключевые слова: | B
Собрание епископов (католическая церковь)
B Евангелизация |
Итог: | L'articolo, partendo dal presupposto concettuale dell'autonomia delle conferenze episcopali, approfondisce l'instituto della recognito degli statuti e delle norme complementari delle conferenze dei Vescovi, in quanto oggetto di una specifica facoltà speciale e strumento del governo missionario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Populi. Dopo averne analizzato i presupposti storici, si sono approfonditi gli aspetti della recognito in quanto espressione dell'attività di revisione e controllo compiute dalla Sede Apostolica e in relazione al più generale procedimento di promulgazione delle norme complementari emanate dalle conferenze dei Vescovi. |
---|---|
ISSN: | 2520-0089 |
Второстепенные работы: | Enthalten in: Ius missionale
|