La tradizione delle Chiese orientali cattoliche e il diacanto. Fonti antiche e normativa vigente

Dai tempi del Concilio Vaticano II, il diaconato è tornato al centro dela discussione teologica e pastorale. A partire dal 1992 lo studio del diaconato è diventato oggetto d'iteresse anhe della Commissione Teologica Internazionale che ha lavorato su questo tema in due differenti sottocommission...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Vasiľ, Cyril 1965- (Auteur)
Type de support: Imprimé Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
En cours de chargement...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Publié: 2013
Dans: Ius missionale
Année: 2013, Pages: 195-209
Classifications IxTheo:CA Christianisme
KDB Église catholique romaine
XA Droit
Sujets non-standardisés:B Concile du Vatican 2., 1962-1965, Vatikanstadt, Motiv
Description
Résumé:Dai tempi del Concilio Vaticano II, il diaconato è tornato al centro dela discussione teologica e pastorale. A partire dal 1992 lo studio del diaconato è diventato oggetto d'iteresse anhe della Commissione Teologica Internazionale che ha lavorato su questo tema in due differenti sottocommissioni per un decennio. Il risultato di questo impegno è stato successivamente pubblicato il 30 settembre 2002 in un documento, approvato dall'allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il Card. Joseph Ratzinger, con il titolo Il diaconato: Evoluzione e prospettive. Questo documento in 83 pagine pubblicate in La Civiltà Cattolica rappresenta uno dei più completi studi sull'argomento del diaconato.
ISSN:2520-0089
Contient:Enthalten in: Ius missionale