... qui eam Summi Pontificis regant (can. 371 § 1). La potestá dei Vicari apostolici
La legislazione piano benedettina, nel contesto dell'ecclesiologia "gerarcologica" del tempo, aveva collocato la potestà dei Vicari e Perfetti apostolici, fino ad allora comunemente ritenuta delegata, nell'ambito della giurisdizione vicaria. Il presente studio cerca di riproporre...
Autor principal: | |
---|---|
Tipo de documento: | Print Artigo |
Idioma: | Italiano |
Verificar disponibilidade: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Publicado em: |
2012
|
Em: |
Ius missionale
Ano: 2012, Páginas: 13-41 |
Classificações IxTheo: | CA Cristianismo SA Direito eclesiástico SB Direito canônico |
Outras palavras-chave: | B
Igreja católica Codex iuris canonici 1983. can. 371
B Igreja católica Codex Iuris Canonici 1983 B Concílio Vaticano 2., 1962-1965, Vatikanstadt, Motiv |
Resumo: | La legislazione piano benedettina, nel contesto dell'ecclesiologia "gerarcologica" del tempo, aveva collocato la potestà dei Vicari e Perfetti apostolici, fino ad allora comunemente ritenuta delegata, nell'ambito della giurisdizione vicaria. Il presente studio cerca di riproporre la problematica, in considerazione sia delle nuove prospettive della teologia della missione germogliate nel decreto Ad Gentes sia della sofferta elaborazione della normativa durante i lavori di revisione del Codice. Quando l'autorità ecclesiasitca interviene per organizzare il governo di una porzione di popolo di Dio, essa è chiamata innanzitutto a percepire l'azione dello Spirito che è all'origine dell'evento ecclesiale e a rispondere con struttre e strumenti adeguati. L'esame della natura giurdica della potestà deo pastori delle giovani Chiese, nei cosiddetti territori di missione, offre la possibilità di verificare la congruenza tra il dato exxlesiale e la normativa canonica. |
---|---|
ISSN: | 2520-0089 |
Obras secundárias: | Enthalten in: Ius missionale
|