“Grazïan, che l'uno e l'altro foro aiutò...”: il Graziano di Dante

Il saggio si sofferma sulla celebre terzina del canto X del Paradiso nella quale si elogia Graziano, l’autore del Decretum, «che l’uno e l’altro foro aiutò sì che piace in Paradiso» (vv. 104-105). Si illustrano le varie tesi dottrinali prospettate nel corso del tempo e si argomenta una lettura inter...

ver descrição completa

Na minha lista:  
Detalhes bibliográficos
Outros títulos:Miscellanea
Autor principal: Punzi Nicolò, Angela Maria 1938- (Author)
Tipo de documento: Print Artigo
Idioma:Italiano
Verificar disponibilidade: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Carregar...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Publicado em: 2021
Em: Archivio giuridico Filippo Serafini
Ano: 2021, Volume: 241, Número: 3, Páginas: 627-635
(Cadeias de) Palavra- chave padrão:B Gratianus, de Clusio -1158 / Dante, Alighieri 1265-1321 / Direito canônico
Classificações IxTheo:SB Direito canônico
Descrição
Resumo:Il saggio si sofferma sulla celebre terzina del canto X del Paradiso nella quale si elogia Graziano, l’autore del Decretum, «che l’uno e l’altro foro aiutò sì che piace in Paradiso» (vv. 104-105). Si illustrano le varie tesi dottrinali prospettate nel corso del tempo e si argomenta una lettura interpretativa coerente alla specificità del diritto canonico.
The essay dwells on the famous tercet from canto X of the Paradise, in which Dante praises the author of the Decretum, Gratian («che l’uno e l’altro foro aiutò sì che piace in Paradiso»: vv. 104-105). The various doctrinal theses that were proposed in the course of time are presented and an interpretative reading that is consistent with the specificity of Canon law is argued.
ISSN:0391-5646
Obras secundárias:Enthalten in: Archivio giuridico Filippo Serafini