La formazione al consiglio evangelico della castità celibataria

L'articolo affronta il tema del celibato in tutta la sua ampiezza sotto la prospettiva della formazione. Cio - secondo l'Autore - richiede anzitutto di essere coscienti della triplice fonte dell'obbligo del celibato, ossia primariamente il dono dello Spirito Santo, ossia il carisma; q...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Ghirlanda, Gianfranco 1942- (VerfasserIn)
Medienart: Druck Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: 2021
In: Quaderni di diritto ecclesiale
Jahr: 2021, Band: 34, Heft: 3, Seiten: 268-294
normierte Schlagwort(-folgen):B Evangelische Räte / Keuschheit / Zölibat / Transsexualität
IxTheo Notationen:NCF Sexualethik
SB Katholisches Kirchenrecht
Beschreibung
Zusammenfassung:L'articolo affronta il tema del celibato in tutta la sua ampiezza sotto la prospettiva della formazione. Cio - secondo l'Autore - richiede anzitutto di essere coscienti della triplice fonte dell'obbligo del celibato, ossia primariamente il dono dello Spirito Santo, ossia il carisma; quindi la libera risposta del candidato nella promessa di celibato; infine la legge del celibato che sostiene l'esercizio del carisma. Solo partendo dalla consapevolezza di questa dimensione del celibato sacerdotale e possibile programmare una formazione che dovra tendere all'assimilazione a Cristo, ossia all'autotrascendersi in lui, avendo gli stessi suoi sentimenti e assumendo lo stesso stile di vita. Il contributo affronta anche i criteri da tener presenti nel caso di candidati nei quali si presentino disordini, quali l'omosessualità, la pedofilia, il travestitismo e il transessualismo.
The article addresses the issue of celibacy in all its breadth from the perspective of formation. According to the author, this requires, first of all, that we be aware of the threefold source of the obligation of celibacy, that it is primarily a gift of the Holy Spirit, that is, a charism; then a free response of the candidate in the promise of celibacy; finally, there is the law of celibacy which supports the exercise of the charism. It is only by starting from an awareness of this dimension of priestly celibacy that it is possible to develop a plan of formation that will tend towards assimilation to Christ, that is to say, self-transcendence in him, having a Christ-like mindset and way of life. The contribution also deals with the criteria to be taken into account in the case of candidates with disorders such as homosexuality, paedophilia, transvestism and transsexualism.
ISSN:1124-1179
Enthält:Enthalten in: Quaderni di diritto ecclesiale