Le relazioni tra Stato e confessioni religiose sotto lo stress del Covid-19
Sommario : Premessa. 1. La proclamazione dello stato di emergenza in Italia. 2. La proclamazione dello stato d’assedio e l’utilizzazione delle ordinanze militari in Romania. 3. Bilateralità e partecipazione al procedimento. 4. Individuazione dei destinatari e superamento del problema della denominaz...
1. VerfasserIn: | |
---|---|
Medienart: | Druck Aufsatz |
Sprache: | Italienisch |
Verfügbarkeit prüfen: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Fernleihe: | Fernleihe für die Fachinformationsdienste |
Veröffentlicht: |
2021
|
In: |
Il diritto ecclesiastico
Jahr: 2020, Band: 131, Heft: 1/2, Seiten: 163-187 |
normierte Schlagwort(-folgen): | B
COVID-19
/ Pandemie
/ Staat
/ Religionsgemeinschaft
/ Italien
|
IxTheo Notationen: | KBJ Italien SA Kirchenrecht; Staatskirchenrecht |
weitere Schlagwörter: | B
Russisch-orthodoxe Kirche
|
Zusammenfassung: | Sommario : Premessa. 1. La proclamazione dello stato di emergenza in Italia. 2. La proclamazione dello stato d’assedio e l’utilizzazione delle ordinanze militari in Romania. 3. Bilateralità e partecipazione al procedimento. 4. Individuazione dei destinatari e superamento del problema della denominazione. 5. L’autoriforma dei riti : la chiesa ortodossa russa. 6 Alcune considerazioni di sistema. La rapida diffusione del Covid-19 ha indotto gli Stati ad adottare provvedimenti immediati di restrizione della libertà religiosa che si sono inevitabilmente anche tradotti in divieti per i fedeli di prendere parte ai riti e a tutte quelle occasioni di pratiche di culto caratterizzate da partecipazione collettiva. Il fine era quello di evitare situazioni che avrebbero agito da occasione di moltiplicazione e diffusione del contagio. Nel decidere quale dovesse essere il modus operandi per ottenere i comportamenti virtuosi necessari a contenere la diffusione del virus, gli Stati hanno scelto ... |
---|---|
Physische Details: | 25 |
ISSN: | 0391-2191 |
Enthält: | Enthalten in: Il diritto ecclesiastico
|