Dal paradigma canonistico classico al paradigma codificatorio
L'ipotesi che guida questo percorso ricostruttivo in prospettiva comparativa potrebbe essere formulata nei termini seguenti: il passaggio dalla forma medievale alla forma novecentesca del diritto canonico, nonostante la sostanziale permanenza dei contenuti normativi, ha costituito un vero e pro...
Autore principale: | |
---|---|
Tipo di documento: | Stampa Articolo |
Lingua: | Lingua non determinata |
Verificare la disponibilità: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Pubblicazione: |
2017
|
In: |
Ius ecclesiae
Anno: 2017, Volume: 29, Pagine: 39-50 |
Notazioni IxTheo: | SB Diritto canonico |
Altre parole chiave: | B
Storia
B Diritto ecclesiastico B Codificazione B Teoria del diritto B Diritto |
Riepilogo: | L'ipotesi che guida questo percorso ricostruttivo in prospettiva comparativa potrebbe essere formulata nei termini seguenti: il passaggio dalla forma medievale alla forma novecentesca del diritto canonico, nonostante la sostanziale permanenza dei contenuti normativi, ha costituito un vero e proprio cambiamento di paradigma, le cui conseguenze plurime - strutturalmente ambivalenti - restano ancora in gran parte da conoscere e da valutare. The hypothesis that guides this study, in a comparative perspective, might be formulated in the following terms: the transition from medieval form to twentieth-century form of canon law, despite the substantial permanence of normative content, could be described as a real paradigm shift, whose multiple consequences - structurally ambivalent - are still to be studied and evaluated. |
---|---|
ISSN: | 1120-6462 |
Comprende: | Enthalten in: Ius ecclesiae
|