L’applicazione del concetto di diritto alla dimensione giuridica nella Chiesa

Villey, Cotta ed Hervada hanno posto al centro della loro speculazione la questione fondamentale (cos’è il diritto). Al di là della concezione oggettiva e ontologica dello ius, tutti e tre, con diverse accentuazioni, convergono pure sulla personalità, storicità e prudenzialità del diritto (che prese...

Descripción completa

Guardado en:  
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Del Pozzo, Massimo 1966- (Autor)
Tipo de documento: Electrónico Artículo
Lenguaje:Italiano
Verificar disponibilidad: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Gargar...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Publicado: 2019
En: Forum
Año: 2019, Volumen: 5, Páginas: 631-653
(Cadenas de) Palabra clave estándar:B Derecho / Derecho canónico
Clasificaciones IxTheo:SB Derecho canónico
XA Derecho
Otras palabras clave:B Hervada, Javier
Acceso en línea: Volltext (kostenfrei)
Descripción
Sumario:Villey, Cotta ed Hervada hanno posto al centro della loro speculazione la questione fondamentale (cos’è il diritto). Al di là della concezione oggettiva e ontologica dello ius, tutti e tre, con diverse accentuazioni, convergono pure sulla personalità, storicità e prudenzialità del diritto (che presenta un riscontro non trascurabile anche in ambito canonico). Solo Hervada ha dato un apporto considerevole alla scienza canonica. Il professore di Navarra, seguendo il realismo classico, ha individuato la giuridicità ecclesiale nell’intrinseca dimensione dei beni salvifici. Alcuni significativi contributi hervadiani riguardano anche la sacramentalità e relazionalità dello ius canonicum, la delineazione della sua struttura costituzionale e l’istanza di rinnovamento epistemologico della scienza canonica. Le acquisizioni di Hervada richiedono un certo approfondimento e perfezionamento, senza discostarsi dalla comprensione dell’essenza del fenomeno giuridico.
Villey, Cotta and Hervada focused their attention on the fundamental question of what law is. Beyond the objective and ontological conception of ius, all three authors, with different emphasis, converge on the personal, historical and prudential aspects of law (the consequences of which are not indifferent in the canonical sphere). Only Hervada has made a considerable contribution to canonical science, identifying ecclesial juridicity in the intrinsic dimension of the salvific goods, in accordance with juridical realism. Some significant contributions from Hervada also regard the sacramentality and relationality of the ius canonicum, the delineation of its constitutional structure, and the push for the epistemological renewal of canonical science. Hervada’s developments require a certain level of deepening and enhancement, while staying true to his comprehension of the essence of the juridical phenomenon.
ISSN:2498-9746
Obras secundarias:Enthalten in: Forum