La mitezza quale paradigma della potestà di governo nella Chiesa
L'articolo esamina l' evoluzione della concezione della funzione di governo nella Chiesa dalle fonti scritturistiche alla normativa vigente, evidenziando come la struttura diaconale del ministerium non risulti pienamente rispettato dall'impostazione autoritaristica della potestas iuri...
Autor principal: | |
---|---|
Tipo de documento: | Print Artigo |
Idioma: | Italiano |
Verificar disponibilidade: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Publicado em: |
2018
|
Em: |
Ius ecclesiae
Ano: 2018, Volume: 30, Número: 1, Páginas: 79-99 |
Classificações IxTheo: | SA Direito eclesiástico SB Direito canônico |
Outras palavras-chave: | B
Jurisdição
B Legislação sobre a Igreja nacional B História B Kirchliche Vollmacht |
Resumo: | L'articolo esamina l' evoluzione della concezione della funzione di governo nella Chiesa dalle fonti scritturistiche alla normativa vigente, evidenziando come la struttura diaconale del ministerium non risulti pienamente rispettato dall'impostazione autoritaristica della potestas iurisdictionis e si suggerisce di ricorrere al paradigma della mitezza per tradurre giuridicamente l'esercizio della funzione di governo in forme autenticamente di servizio. The article examines the evolution of the conception of the government's function in the Church from the Scriptural sources to the current law, highlighting how the diaconal structure of the ministerium is not fully respected by the authoritarian approach of the potestas iurisdictionis and it is suggested to resort to the paradigm of mildness to juridically translate the exercise of the government's function into forms of authentic service. |
---|---|
ISSN: | 1120-6462 |
Obras secundárias: | In: Ius ecclesiae
|