Il diritto canonico e le situazioni cosidette irregolari dal punto di vista matrimoniale

L'articolo affronta il dibattuto cap. VIII di Amoris laetitia, cereando di mostrare eome la riflessione di papa Francesco non sia da intendere in senso antigiuridico, ma come ineentivo affinehe l'azione della Chiesa mi- ri sempre meglio allasalvezza delle anime (can. 1752). Ciò può avvenir...

ver descrição completa

Na minha lista:  
Detalhes bibliográficos
Autor principal: Zanetti, Eugenio 1958- (Author)
Tipo de documento: Print Artigo
Idioma:Italiano
Verificar disponibilidade: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Carregar...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Publicado em: 2017
Em: Quaderni di diritto ecclesiale
Ano: 2017, Volume: 30, Número: 3, Páginas: 304-338
Classificações IxTheo:NBP Sacramento
SB Direito canônico
Outras palavras-chave:B Igreja católica Codex iuris canonici 1983. can. 1752
B Direito canônico
B Batismo
B aequitas canonica
B Igreja católica Papa 2013- : Franziskus Amoris laetitia
B Eucaristia
B Matrimônio
B Misericórdia
B Comunhão
B União de fato
B Sacramento de penitência e reconciliação
Descrição
Resumo:L'articolo affronta il dibattuto cap. VIII di Amoris laetitia, cereando di mostrare eome la riflessione di papa Francesco non sia da intendere in senso antigiuridico, ma come ineentivo affinehe l'azione della Chiesa mi- ri sempre meglio allasalvezza delle anime (can. 1752). Ciò può avvenire anche in quelle situazioni difficili o cosiddette irregolari dal punto di vista matrimoniale, in cui essenziale, anche dal punto di vista giuridico, è la prospettiva vissuto-discernimento-percorsi. Alla luce di essa l'autore inquadra anche la tematica complessa dei sacramenti e degli incarichi ecclesiali, evidenziando la necessità di un continuo confronto e approfondimento teologico e di orientamenti pastorali a livello locale. The article tackles the debated Chapter VIII of Amoris laetitia, by trying to show how the reflection of Pope Francis is not to be understood in an anti-juridical sense, but as an incentive so that the action of the Church may always aim at the salvation of souls (can. 1752). This can also happen in those dijficult or so called irregular situations from a marriage perspective, in which is essential, also from a juridical point of view, the perspective lived life-discernment-paths. In the light of this, the author frames also the complex theme of the sacraments and the ecclesiastical roles, by highlighting the necessity of a continuous exchange and theological deepening and of pastoral guidelines at a local level.
ISSN:1124-1179
Obras secundárias:In: Quaderni di diritto ecclesiale