"Potestas" And "munus" In Contemporary Canon Law
Nell'esame della nozione di "munus" e "potestas" è necessario chiarire il loro significato specifico, alla luce dello sviluppo storico che ne ha determinato l'uso in ambito giuridico. Anzitutto, il saggio sottolinea l'influenza del Diritto romano, dal quale il Diri...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | English |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Fernleihe: | Fernleihe für die Fachinformationsdienste |
Published: |
Liberia Editrice Vaticana
2015
|
In: |
Apollinaris
Year: 2015, Volume: 88, Issue: 1, Pages: 197-214 |
IxTheo Classification: | RB Church office; congregation SB Catholic Church law |
Further subjects: | B
munus
B Officium B Authority B Tria munera B Church office B Potestas B Kirchliche Vollmacht |
Summary: | Nell'esame della nozione di "munus" e "potestas" è necessario chiarire il loro significato specifico, alla luce dello sviluppo storico che ne ha determinato l'uso in ambito giuridico. Anzitutto, il saggio sottolinea l'influenza del Diritto romano, dal quale il Diritto canonico ha ereditato le nozioni. Quindi, indaga la stretta relazione tra "Officium" e "munus"; invero, un "munus" si riferisce sempre all'attribuzione di un complesso di poteri e doveri, tutti funzionali all'esercizio di un Ufficio, al quale un soggetto è nominato al fine di perseguire l'interesse altrui, non il proprio. In effetti, il potere concesso con il "munus" e per certi versi necessitato dalla sua configurazione, poiche e intrinsecamente funzionale, ovvero una "potestas", un mezzo giuridico fornito dal sistema al suo titolare al fine di realizzare il "munus". Anche la generale costruzione dei poteri ecclesiastici come triplice funzione impedisce di separare una funzione ("munus") dal potere ("potestas"), indispensabile per adempiere gli obblighi connessi a ogni Ufficio. Pertanto, il legame tra "potestas" e "munus" potrebbe piuttosto essere qualificato come "potestas secundum munus''. In examining the notions of "munus" and (ecclesiastical) ''potestas", it is necessary to explain their specific meaning in the light of the historical development that determined their use in the legal field. First and foremost, the essay stresses the influence of Roman Law, from which Canon Law inherited these nofions. In addition, the strict relation between "Officium" and ''munus" is analyzed; indeed, a ''munus" always refers to the attribution of a complex of powers and duties, all of which are functional in the exercise of an Office, to which a person is appointed in order to fulfill other people's interests, and not his own. Actually, the power given wifh the ''munus" is in some way necessitated by its configuration, because it is inherently functional, i.e. a ''potestas", a legal means given by the system to the holder in order to perform the ''munus". Even the general construction of the ecclesiastical powers as a fhreefold function prevents the separation of a function (''munus") from fhe power (''potestas"), necessary fo perform the duties of every Office. Therefore, fhe link between "potestas" and "munus" might be better qualified as "potestas secundum munus". |
---|---|
ISSN: | 0392-2359 |
Contains: | In: Apollinaris
|