La libertà religiosa secondo il can. 586 del CCEO

Il contributo vuole approfondire un tema poco trattato dalla dottrina: la libertà religiosa del fedele cristiano, come è definita dal canone 586 CCEO. Lo studio cerca di coordinare i principi generali sistematici della legislazione orientale con le indivazioni del Conilio Vaticano II, tenuta present...

全面介紹

Saved in:  
書目詳細資料
主要作者: Martinelli, Maurizio (Author)
格式: Print Article
語言:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
載入...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
出版: 2013
In: Ius missionale
Year: 2013, Pages: 61-81
IxTheo Classification:CA Christianity
KDB Roman Catholic Church
SA Church law; state-church law
Further subjects:B 宗教自由
實物特徵
總結:Il contributo vuole approfondire un tema poco trattato dalla dottrina: la libertà religiosa del fedele cristiano, come è definita dal canone 586 CCEO. Lo studio cerca di coordinare i principi generali sistematici della legislazione orientale con le indivazioni del Conilio Vaticano II, tenuta presentela visione comparatistica con il Codice latino. A tale scopo, si è reso necessario ricorrere all'evoluzione storica della libertà religiosa, in un contesto peculiare, como quello del Libano, che bene esprime il coordinamento tra le aspettative della Chiesa locale e l'autorità civile, nella definizione delle nuove sfide a cui è sottoposto il diritto di libertà religiosa.
ISSN:2520-0089
Contains:Enthalten in: Ius missionale