Teologia e diritto canonico: dalla crisi condivisa verso nuove prospettive di relazione: A vent’anni dal decreto Novo Codice
A vent’anni dall’introduzione della “Teologia del diritto canonico” tra le discipline accademiche prescritte dal decreto Novo Codice, emerge la consapevolezza di una crisi interna a ciascuna delle discipline: da una parte il diritto della Chiesa non è riuscito, nonostante gli sforzi compiuti, ad aff...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2022
|
In: |
Periodica de re canonica
Year: 2022, Volume: 111, Issue: 4, Pages: 621-647 |
Standardized Subjects / Keyword chains: | B
Crisis
|
IxTheo Classification: | SA Church law; state-church law SB Catholic Church law |
Further subjects: | B
Novo codice
|
Summary: | A vent’anni dall’introduzione della “Teologia del diritto canonico” tra le discipline accademiche prescritte dal decreto Novo Codice, emerge la consapevolezza di una crisi interna a ciascuna delle discipline: da una parte il diritto della Chiesa non è riuscito, nonostante gli sforzi compiuti, ad affrancarsi da un profondo sentimento antigiuridico che lo condanna a restare recluso nelle categorie mortificanti del principio ordinamentale; dall’altra parte la teologia sembra essere caratterizzata da una certa irrilevanza, constatando che la vita della Chiesa si articola a prescindere dalle argomentazioni offerte dal senso critico della fede. Il contributo traccia per cenni un rapporto tra teologia e diritto che non parta dalla rivendicazione di un fondamento positivo proprio ma dalla forma concreta che assume la relazione tra credenti rispetto alla credibilità o autenticità del Vangelo. Twenty years after the introduction of the “Theology of Canon Law” among the academic disciplines prescribed by the decree Novo Codice, an awareness of an internal crisis has emereged within each of these disciplines: on the one hand, Church law has not succeeded, despite its efforts, in freeing itself from a profound anti-juridical sentiment that condemns it to remain confined within the dismaying categories of its ordered principle; on the other hand, theology seems to be characterised by a certain irrelevance, noting that the life of the Church is articulated apart from the arguments offered by the critical sense of the faith. The perspective of this article is to sketch a relationship between theology and law that does not start from the claim of a positive foundation of its own but rather from the concrete form that the relationship between believers takes with respect to the credibility or authenticity of the Gospel. |
---|---|
ISSN: | 2610-9212 |
Contains: | Enthalten in: Periodica de re canonica
|